Regolamento



Art.1
Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare il regolamento e hanno il dovere di farlo rispettare.

Art.2
Il regolamento non può essere derogato a campionato in corso salvo espresso consenso unanime degli allenatori.

Art.3
È posto il divieto di analogia tra gli articoli di questo regolamento e quelli relativi ad ogni altro di serie e lega diversa.

Art.4
Il regolamento entra in vigore con la pubblicazione da parte del Presidente di lega sul blog ufficiale

Art.5
Ogni squadra è composta da 25 giocatori:
3 portieri
8 difensori
8 centrocampisti
6 attaccanti

Art.6
Gli schemi di gioco permessi sono:
3-4-3
3-5-2
4-4-2
4-3-3
4-5-1
5-4-1
5-3-2

Art.7
Non sono ammesse più di tre sostituzioni che in ogni caso devono avvenire per ruolo. Se vi sono più giocatori dello stesso ruolo lo sostituirà il primo iscritto nell’elenco delle riserve. Se bisogna procedere a più di tre sostituzioni, l’ordine di preferenza sarà il seguente:
Portiere, difensore, centrocampista, attaccante.
Quindi saranno sostituiti i primi tre secondo quest’ordine ed il quarto no.

Art.8
L’apertura del mercato di riparazione è fissato dopo la chiusura del mercato di gennaio, quindi in febbraio con data da stabilire.

Art.9
Gli allenatori hanno a disposizione 20 operazioni di mercato, tra scambi interni e compravendite nel mercato di riparazione, da utilizzare nell’arco di tutto il campionato.

Comma.1
La prima fase di scambi interni iniziata al termine del fantamercato si chiuderà improrogabilmente Giovedì 23/09/10 alle ore 23.59.59.
La seconda fase di scambi interni inizierà al termine del mercato di riparazione con modalità e tempistiche da stabilire.

Comma.2
Gli scambi tra allenatori sono vincolati da budget.
Es.: se l’allenatore A cede a B un giocatore valutato 10, mentre il giocatore che cede B vale 8, allora B dovrà dare ad A i 2 crediti di disavanzo, nel caso in cui B non possegga i crediti necessari nel suo budget, lo scambio non potrà avvenire.

Comma.3
Eccezione al Comma.2: si hanno a disposizione per il mercato di riparazione di Gennaio 75 MLD bonus, utilizzabili anche per gli scambi.
Es.: l’allenatore A ha un budget residuo di 0 MLD, l’allenatore B ha un budget residuo di 5 MLD, se l’allenatore A cede a B un giocatore valutato 18, mentre il giocatore che cede B vale 10, allora B dovrà dare ad A 8 crediti di disavanzo 5 li da subito e tre vengono sottratti dal bonus di Gennaio e passati ad A, a Gennaio si avranno budget di A 5 + (75+3) di bonus, e budget di B 0 + (75-3) di bonus.

Comma.4
Alla riapertura del mercato di riparazione se un presidente vuole mettere un giocatore sul mercato ("vendere alla gazzetta" in gergo) dovrà calcolare l'importo di vendita proporzionato alla variazione di quotazione della gazzetta, tramite una semplice proporzione:

Quotazione Gaz. Iniziale : Importo d'acquisto = Quotazione Gaz. a Gennaio : X

Bisogna considerare la quotazione iniziale del giocatore nella lista d'asta della gazzetta di Settembre, la quotazione "attuale" (al momento del mercato di riparazione) nella lista d'asta della gazzetta di Gennaio, e l'importo pagato per l'acquisto nell'asta.
A questo punto imponiamo la nostra proporzione come nell'esempio. Moltiplicheremo i valori interni dividendoli per il valore esterno e otterremo l'importo di vendita proporzionato alla variazione.
esempio:
         (Importo d'acquisto all'asta) x (Quotazione Gazz. a Gennaio)
X = ------------------------------------------------------------------------
                        (Quotazione Gazzetta a Settembre)

il risultato (X) sarà l'importo di vendita del giocatore.

Qualora il risultato ha un valore decimale (esempio: 10,4)
Tale valore verrà approssimato. Maggiore di 0,5 sarà approssimato per eccesso, invece minore-uguale a 0,5 sarà approssimato per difetto.

Art.10
La formazione va consegnata entro e non oltre 1 ora prima l’inizio della prima partita di serie A. La formazione va consegnata sul blog ufficiale di lega all’indirizzohttp://fantaresistenza.blogspot.com.

Comma.1
Il bolg verrà bloccato in automatico allo scadere del termine massimo per la consegna delle formazioni, decorso tale termine non sarà possibile effettuare la consegna.

Comma.2
Non sono previsti accordi tra allenatori.
(Esempio: Il mio avversario ha acconsentito alla consegna della formazione).

Comma.3
Non viene preso in considerazione nessun tipo di precedente.

Comma.4
La formazione dovrà essere composta da 11 titolari e 7 riserve.
Le riserve dovranno essere composte da: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.
Nel caso di mancata consegna della formazione sarà confermata quella della settimana precedente.
Nel caso di errore nella formazione (es. 12 titolari o modulo errato) sarà confermata quella della settimana precedente.

Comma.5
Ogni Presidente dovrà pagare una multa di 5€ ogni qualvolta che non consegna la formazione o consegna in ritardo. Gli introiti verranno suddivisi secondo la percentuale indicata nell’articolo 13.

Art.11
Il campionato si svolgerà con partite di andata e ritorno. Chi alla fine avrà totalizzato più punti vincerà.
Sono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta.
Comma.1
In caso di parità al termine del campionato sarà il sistema automatico a stabilire, tramite i suoi criteri, il vincitore. Nel caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

Art.12
Gli allenatori sono tenuti a versare una quota pari ad 1 €, per ogni giornata di campionato di serie A, per un totale complessivo di 40 € cadauno.

Comma.1
L’allenatore può decidere di saldare l’intero importo in un’unica soluzion, oppure, rispettare le scandenze riportate nel comma. 2.

Comma.2
Le scadenze sono:
Prima rata: € 20 entro e non oltre il 23/09/2010
Seconda rata: € 20 entro e non oltre il 28/02/2011

Comma.3
Le sanzione per il mancato pagamento sarà la sottrazione di punti dalla classifica generale in base alle seguente formula:
-3*(numero di rate non pagate), per ogni settimana di ritardo.

Comma.4
Le quote andranno consegnate nei tempi previsti al tesoriere prescelto
di lega, il presidente potrà in qualsiasi momento vigilare sulla regolarità dei pagamenti, e decidere, di conseguenza, in ambito disciplinare.

Art.13
I primi tre classificati nella classifica generale a fine stagione verranno premiati secondo la seguente tabella:

Primo classificato: € 280 (60%)
Secondo classificato: € 150 (30%)
Terzo classificato: € 50 (10%)

Art.14
Qualsiasi sanzione disciplinare non prevista dal presente regolamento verrà presa in accordo tra il presidente e il vicepresidente.
In caso di parere discordante tra le due massime cariche di lega, le decisioni verranno prese in modo collegiale con tutti gli allenatori.

Art.15
Nel caso in cui un giocatore della rosa non risulti più negli elenchi dei partecipanti al magic campionato, della gazzetta dello sport, per poterlo sostituire bisognerà aspettare il mercato di riparazione.

Comma.1
Nel caso in cui il giocatore venga a mancare dopo il mercato di riparazione non potrà essere più sostituito e l’allenatore dovrà giocare con un nominativo in meno.

Art.16
Se un allenatore decidesse di non voler far più parte della lega, a campionato in corso, è tenuto a versare la quota relative alle giornate disputate, (1 € a giornata), senza avere la possibilità di ricevere nessun risarcimento.
Inoltre i giocatori della rosa verranno automaticamente svincolati e rimessi sul mercato.

Comma.1
Non esiste nessuna eccezione all’art.16


Art.17
Il calcolo dei punti di giornata avverrà secondo quanto stabilito dal “Magic Manager 10.0”



Art.18
Il calcolo dei gol di giornata avverrà secondo quanto stabilito dal “Magic Manager 10.0”


Art.19
In caso di partite rinviate o sospese tutti i calciatori della rosa reale delle squadre coinvolte riceveranno un voto d’ufficio equivalente a 6

Art.20
In ogni caso fanno fede i tabelloni e/o i file della gazzetta dello sport pubblicati per mezzo cartaceo e/o sul sito internet ufficiale. Le rettifiche pubblicate hanno valore anche se notificate a distanza di un notevole lasso di tempo.

Art.21
Per tutto ciò che concerne la casistica e quanto non contemplato dal regolamento, è richiesta la buona fede dei partecipanti. In caso di conflitto di interessi è dovere di tutti tentare la conciliazione tra le parti.

Art.22
La decisone delle parti è vincolante soltanto per esse e per quella sola controversia e non crea precedenti.

Art.23
Se la questione non viene risolta tra le parti nell’immediatezza, il presidente fissa un termine inderogabile entro il quale le parti dovranno accordarsi, laddove ciò non avvenga, la stessa è definita dal presidente della lega che, sentite le parti, realizza l’equo contemperamento degli interessi.

Art.24
La decisione del presidente è vincolante per le parti relativamente all’oggetto della lite e per tutti i casi analoghi non disciplinati.
Essa deve essere oggetto di progetto di legge nel corso della riunione delle regole dell’anno successivo.


ORGANIGRAMMA:

PRESIDENTE:
Giuseppe Commisso
Contatti:peppe_montana@hotmail.it 

VICE-PRESIDENTE:
Marco Pizzinga
Contatti:

TESORIERE:
Giuseppe Lombardo
Contatti:giuseppe_lombardo7@hotmail.it 

AMMINISTRATORE DEL BOLG:
Giuseppe Lombardo
Contatti:giuseppe_lombardo7@hotmail.it

PARTECIPANTI:

Giorgio & Romano: NoThanks!
Andrea & Eugenio:
Michele & Martino: ì
Giuseppe Filippone:  (_)O(_) è nu culacciutu 
Giuseppe Commisso: O.S Gonia 
Giuseppe L. & Andonio:  La Linea d'Ombra
Marco & Rocco: Gorilla Digitale
Davide & Rocco:
Peppe^2 & Giannotta:
Vincenzo Albanese: No - Brain
Nasello:
Peppe Fragomeni: